Ormai cinque anni fa abbiamo progettato e costruito un conduttimetro portatile a basso costo, adatto per analizzare la conducibilità delle acque senza doverci preoccupare di danneggiare strumenti eccessivamente costosi. Finora non avevamo avuto tempo di pubblicare un articolo al riguardo, ma alcuni mesi fa abbiamo scritto un articolo che è stato appena pubblicato sul nuovo numero del CREG journal (https://bcra.org.uk/pub/cregj/index.html?j=130). Il Cave Radio and Electronics Group Journal, della British Cave Research Association, è la principale pubblicazione internazionale dedicata alla ricerca scientifica in campo elettronico per la speleologia. Il nostro articolo e la foto scattata da Alex Debenjak nella Drca Jama hanno guadagnato la copertina del numero di giugno 2025:

Nell’articolo descriviamo l’assemblaggio del conduttimetro, includendo la lista dei componenti (il codice per Arduino è pubblicato su GitHub, https://github.com/kraskikrti/conduttimetro). Inoltre spieghiamo come, con il gruppo di studio delle acque carsiche, abbiamo utilizzato le misure di conducibilità per tracciare le acque ipogee (https://arts.units.it/handle/11368/2941032) grazie alla collaborazione dell’Università di Trieste.

Nelle conclusioni dell’articolo approfondiamo il caso della Drca Jama: l’origine della sua acqua non è ancora stata accertata in modo definitivo, come ci ha potuto confermare l’ARSO (agenzia slovena per l’ambiente, che ringraziamo per la collaborazione), ma tutte le misurazioni effettuate finora fanno supporre che possa trattarsi di acqua del misterioso fiume sotterraneo Timavo.